La ricerca del nostro gruppo in questi ultimi tempi si è indirizzata prevalentemente verso l'impiego dei mezzi di contrasto ultrasonografici a micro-bolle e verso la valutazione del loro ruolo nella diagnosi ultrasonografica.
Superata la fase dell'impiego dei software di rilevamento ad alto indice meccanico con tecnica intermittente e con visualizzazione statica la ricerca si è indirizzata verso mezzi di contrasto in risonanza con impiego di software di rilevamento a basso indice meccanico e sull'analisi dei risultati ottenuti con l'impiego di software di rilevamento ad alto indice meccanico con tecniche di rottura ma con osservazione in tempo reale.
I campi di interesse principali sono al momento la valutazione dell'utilità diagnostica del mezzo di contrasto nella identificazione e nella caratterizzazione delle lesioni focali del fegato; nella quantificazione del transito delle micro-bolle attraverso il fegato sano e patologico dopo iniezione a bolo; nello studio dei tempi di transito del mezzo di contrasto nel rene sano e nel rene affetto da nefropatie mediche; nell'utilità del mezzo di contrasto per la diagnosi differenziale delle lesioni focali renali intorno ai cm 3.
Altri studi includono l'impiego del mezzo di contrasto in risonanza o in rottura in altri organi e strutture quali la mammella, la prostata, i testicoli, le strutture muscolo tendinee e con l'isterosalpingo- sonografia lo studio della cavità uterina e degli annessi.