Martedì Ecografico a Cagliari
|
|
Relatori
|
Le malattie autoimmuni determinano processi flogistici e degenerativi
che possono interessare le strutture osteo-articolari
e gli organi parenchimatosi. Tra questi ultimi la tiroide e le
ghiandole salivari sono gli organi più colpiti.
Nell’ambito dello studio dell’apparato scheletrico la radiologia
tradizionale riveste ancora un importante ruolo, pur non consentendo
lo studio delle giunzioni osteo-cartilaginee e delle
strutture capsulo-ligamentose .
La Risonanza Magnetica e l’Ecotomografia consentono di rilevare
i segni che tali patologie determinano nella giunzione
osteo-cartilaginea e nelle strutture capsulo-ligamentose. Saranno
illustrati i criteri semiologici che guidano alla interpretazione
di tali patologie sia nella fase flogistica che degenerativa.
Nell’ambito dello studio ecotomografico verranno illustrate le
linee guida per una valutazione adeguata delle strutture osteocartilagineo,
capsulo-ligamentose e muscolo-tendinee delle
grandi e piccole articolazioni dell’arto superiore, ricordando
tutte quelle che sono le strutture da individuare e le modalità
di scansioni ecografiche utili al loro studio con dimostrazione
interattiva e pratica sul monitor .
Un approfondimento particolare verrà fatto sugli aspetti tecnologici
ed in particolare sulle sonde ad alta frequenza e risoluzione
che permettono di ottenere risoluzioni spaziali, di
contrasto e di dettaglio che consentono all’ecotomografia di
aumentare la qualità e la quantità di informazioni nello studio
delle strutture superficiali.
In particolare verrà focalizzata l’attenzione sul contributo dell’ecotomografia
convenzionale, color Doppler e con mezzo di
contrasto nello studio delle piccole articolazioni della mano in
corso di artrite reumatoide senza tralasciare due organi superficiali
come la tiroide e le ghiandole salivari spesso coinvolte
in processi flogistici su base autoimmunitaria.
15.30 | Registrazione dei partecipanti |
Apertura dei lavori |
|
16.00 | Criteri RM nella valutazione nella patologia degenerativa della cartilagine Dott. Emilio Quaia UCO di Radiologia, Ospedale di Cattinara, Trieste |
16.30 | Linee guida nello studio delle grandi e piccole articolazioni dell’arto superiore. Impostazione metodologica con lezione pratica interattiva su monitor Dott. Ferdinando Draghi IRCCS Policlinico “S. Matteo”, Pavia |
17.00 | Update tecnologici nelle sonde ad alta frequenza e risoluzione: dai nuovi impulsori , al compounding e al MDC Dott. Vincenzo Migaleddu Radiologo, SMIRG-ONLUS-NO PROFIT FOUNDATION, Sassari-Nuoro |
17.30 | Contributo della ecotomografia nello studio delle piccole articolazioni della mano in corso di artrite reumatoide Dott. Stefano Galletti Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Dott. Stefano Galletti Presidio Ospedaliero “S. Liberatore”, Atri (TE) |
18.00 | Inquadramento clinico ed ecografico delle malattie autoimmuni nella tiroide e nelle ghiandole salivari Dott. Girolamo Campisi Radiologo, Cagliari Dott. Domenico Scanu Presidio Ospedaliero “G.A. Mastino”, Bosa (OR) |
18.30 | Confronto diretto con i relatori Test ECM di valutazione dell’apprendimento |
19.00 | Chiusura lavori |
Evento ECM n° 11783-8018109, in fase di valutazione